Posted by - GIO goo -
on - 14 hours ago -
Filed in - Society -
-
1 View - 0 Comments - 0 Likes - 0 Reviews
Osservatorio Vesuviano: " Il suolo si solleva di 15 mm al mese"
"Registriamo, dall'inizio del mese scorso, una velocità di deformazione media mensile di 15 millimetri al mese. La misurazione nell'area di Rione Terra". Lo ha detto Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, nel corso di una conferenza stampa convocata, a seguito dell'evento sismico di magnitudo 4.4 avvenuto alle 12:07 di oggi nell'area dei Campi Flegrei, nella sede dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, a Napoli. "C'è evidenza - ha aggiunto Di Vito - che questa dinamica sta progredendo, ci aspettiamo anche gli effetti connessi con questa dinamica".
Tornat regolare l'Alta velocità, Resta sospesa linea metro tra Pozzuoli e Gianturco
La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli, precedentemente sospesa in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito della forte scossa di terremoto registrata nell'area dei Campi Flegrei, è in graduale ripresa. In particolare, è tornata regolare sulla linea AV Roma -Napoli, è in graduale ripresa nel nodo di Napoli e sulla linea convenzionale Roma - Napoli via Formia e via Cassino. Mentre resta sospesa la linea metropolitana di Napoli fra Pozzuoli e Gianturco. Continuano le verifiche tecniche di sicurezza di Rfi per riattivare anche l'ultima linea. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi e subire limitazioni di percorso o cancellazioni. Informazioni sui canali di Infomobilità di Rfi e delle imprese ferroviarie.
Campi Flegrei, Bianco (Ingv): "Al momento non c'è risalita del magma"
"Al momento una risalita del magma non c'è. Il magma in profondità è attivo, altrimenti non registreremmo la deformazione che poi genera i terremoti, né le variazioni geochimiche anomale che osserviamo dal 2000, e che quindi sono una componente fondamentale del processo che stiamo osservando". Lo ha detto Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell'Ingv, nel corso del punto stampa convocato nella sede dell'Osservatorio Vesuviano a Napoli dopo la scossa di magnitudo 4.4 e lo sciame sismico in corso nell'area dei Campi Flegrei. "Dobbiamo fare capire a tutti - ha aggiunto Bianco - che i vulcani e la loro dinamica si possono studiare solo mettendo insieme tutti i dati del monitoraggio che acquisiamo, che sono i terremoti, le deformazioni del suolo, tutti i dati geochimici, quelli legati alle caratteristiche e alla temperatura delle falde, le temperature delle rocce e delle fumarole. Tutte queste cose vanno messe insieme per poter dire che cosa sta succedendo sul vulcano in questo momento". "Al momento certamente stiamo osservando un'intensificazione del fenomeno bradisismico, che vuol dire un incremento delle anomalie in tutti i parametri. Purtroppo non abbiamo alcun elemento per dire quanto durerà questo incremento, sarebbe come chiederci di prevedere i terremoti. Quello che possiamo dire è che certamente variazioni drastiche di questo trend in incremento non ci sono, e noi ci auguriamo di non vederle mai".
Pozzuoli: 12 verifiche dei VVFF, nessuna criticità
A Pozzuoli i vigili del fuoco hanno effettuato 12 verifiche di stabilità in seguito alle scosse sismiche, la più alta di magnitudo 4.4 registrata alle 12.08, che hanno interessato la zona dei Campi Flegrei. Al momento, non è stata riscontrata alcuna criticità. Lo rendono noto i vigili del fuoco.
Il Comune di Qualiano (Napoli) ha attivato il Centro operativo comunale per monitorare e gestire l'evoluzione della situazione
Il Comune di Qualiano (Napoli) ha attivato il Centro operativo comunale per monitorare e gestire l'evoluzione della situazione a seguito del terremoto di magnitudo 4.4 con epicentro nel golfo di Pozzuoli, e dello sciame sismico ancora in corso nei Campi Flegrei. Durante la riunione del Coc, presieduta dal Sindaco Raffaele De Leonardis, è stato comunicato che non si registrano danni a persone o cose sul territorio comunale. La Polizia Municipale, l’Ufficio Scolastico Comunale e la Protezione Civile hanno confermato l’assenza di segnalazioni di criticità.
A scopo precauzionale, il Coc ha disposto i seguenti interventi: verifiche sugli edifici scolastici, con convocazione di una riunione operativa nel pomeriggio tra rappresentanti delle istituzioni scolastiche e tecnici incaricati della sicurezza; monitoraggio costante dei canali ufficiali dell’Ingv e del Dipartimento della Protezione Civile; verifica della disponibilità e dell’efficienza delle aree di emergenza previste nel Piano comunale di Protezione civile; controllo della funzionalità dei sistemi di comunicazione e allerta alla popolazione. "Restiamo vigili e pronti a intervenire in caso di necessità, mantenendo costantemente aggiornati i cittadini su eventuali sviluppi. Invito tutti a non allarmarsi e a mantenere la calma, a seguire le indicazioni ufficiali e a non diffondere notizie non verificate", ha dichiarato il sindaco De Leonardis.
Ingv: ai Campi Flegrei circa 20 scosse di magnitudo maggiore di 1
Sono finora una ventina i terremoti di magnitudo maggiore di 1 registrati a partire dalla scossa che alle 12,07 ha dato inizio allo sciame e seguito pochi istanti più tardi da quella di magnitudo 4,4. Lo ha detto all'ANSA la direttrice del dipartimento Vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Francesca Bianco.
"Da un punto di vista dinamico c'è ancora sismicità: dopo l'evento di magnitudo 4,4 delle 12,07 e quello di magnitudo3,5delle 12,22, alle 14,58 è stato registrato un terremoto di magnitudo 3,3. Lo sciame quindi prosegue - ha aggiunto - e finora siamo arrivati a una ventina di eventi di magnitudo maggiore di 1".
Secondo l'esperta quanto sta accadendo "rientra nella fase di incremento di attività bradisismica iniziato a fine gennaio", durante la quale il terremoto di magnitudo 4,6 del 13 marzo "è stato il più energetico rilevato da quando osserviamo strumentalmente il bradisismo".
Circolazione ferroviaria in lenta ripresa
La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli, precedentemente sospesa in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito di un evento sismico, è in graduale ripresa sulla linea AV Roma-Napoli. Continuano le verifiche tecniche di sicurezza di RFI per riattivare le linee regionali. Informazioni sui canali di infomobilità di Rfi e delle imprese ferroviarie.
Treni, ritardi fino a 130-150 minuti
Si registrano sui tabelloni nelle stazioni e online ritardi dei treni Regionali e Frecce fino a 130-150 minuti, le criticità sono nello snodo di Napoli.
Ingv: nuove scosse alle 14.58 e alle 15.01
Secondo i dati appena pubblicati dall'Ingv, sono state registrate nel giro di pochi minuti due scosse di terremoto nei Campi Flegrei: alle 14.58 con magnitudo 3.3, con una replica alle 15.01 di intensità lievemente inferiore, 2.7.
Napoli, non danni rilevanti alle scuole
In seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 4.4 avvenuta alle 12:07 nei Campi Flegrei e avvertita diffusamente anche nel capoluogo, la Città metropolitana di Napoli ha subito attivato i controlli nelle scuole di propria competenza ricomprese nella perimetrazione delle aree a rischio. Squadre di tecnici dell'Ente metropolitano stanno effettuando, dunque, sopralluoghi negli istituti scolastici superiori di Pozzuoli e dell'area ovest di Napoli per la verifica di eventuali criticità. Lo dice una nota dell'ente di palazzo Matteotti.
"Abbiamo fatto subito partire il nostro protocollo di sicurezza - ha affermato il consigliere delegato alla Protezione civile della Città metropolitana, Salvatore Flocco - allo scopo di garantire la massima sicurezza ai nostri ragazzi. Finora non sono stati rilevati danni. Ma le verifiche stanno proseguendo a ritmo serrato. Con il sindaco Manfredi, siamo in contatto con la Prefettura, che ha attivato subito il Ccs, la Protezione civile e i Vigili del fuoco, anch'essi all'opera per controlli di stabilità nell'area".
Il sindaco di Pozzuoli, bradisismo non andrà via, dobbiamo conviverci
"Da tempo stiamo dicendo che il fenomeno del bradisismo non andrà mai via. Dobbiamo lavorare per convivere con questo fenomeno e lo stiamo facendo, cercando di informare quanto più possibile la popolazione". Lo ha detto il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, nel corso in un punto stampa dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 questa mattina nell'area dei Campi Flegrei. "Le informazioni devono arrivare dalle fonti istituzionali", ha sottolineato Manzoni.
La Protezione civile di Napoli non segnala danni
I tecnici della Protezione Civile comunale sono in ricognizione sul territorio. Per ora nessuna segnalazione di danni o di richieste di assistenza è arrivata al turno di guardia di protezione civile da parte dei vigili del fuoco. Al momento non si segnalano danni alle scuole.
Attiva area di attesa Regione presso ex base Nato
È attiva l'area di attesa della Regione Campania presso l'ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far rientro nella propria abitazione, possono recarsi presso la tendostruttura: è sempre garantita H24 la presenza dei volontari della protezione civile regionale. Le aree di attesa non prevedono la possibilità del pernotto che è invece prevista nelle aree di accoglienza dei Comuni. Presso l'ex Base NATO sono a disposizione anche un presidio sanitario dell'Asl Napoli 1 Centro e l'area baby care della Protezione civile regionale con l'occorrente per le neo-mamme, i bambini e i neonati. Il capo della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, è da questa mattina impegnato nelle riunioni di coordinamento presso il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) della Prefettura di Napoli. Nel pomeriggio si recherà al Centro Operativo Comunale di Pozzuoli.
La sala operativa regionale, su richiesta dei sindaci interessati e con il coordinamento della competente direzione di staff, ha già attivato i volontari della protezione civile per supportare i Comuni nell'allestimento delle Aree di Attesa e delle Aree di Accoglienza. In particolare, per il Comune di Pozzuoli, i volontari stanno contribuendo ad allestire e presidiare 7 Aree di Attesa situate sul lungomare di Pozzuoli, in via Pisciarelli ad Agnano, in Piazza a Mare, in largo Palazzine, nel parco urbano attrezzato in via Vecchia delle Vigne e nel parcheggio antistante la scuola Pergolesi; per il comune di Napoli, invece, sempre con il coordinamento della Sala Operativa, stanno supportando l'allestimento dell'Area di Accoglienza di via Terracina e l'Area di Attesa dell'Ippodromo di Agnano; per il Comune di Bacoli, invece, sono all'opera per l'allestimento e il presidio dell'Area di Accoglienza della scuola Gramsci e per le Aree di Attesa di Miseno (area mercatale) e di via Cuma (campo sportivo).
Terremoto a Napoli, forti ritardi segnalati nei treni diretti a Sud
Alla stazione Termini si registrano forti ritardi nei treni diretti a Sud e in particolare a Napoli: controlli sono in corso nel nodo ferroviario campano e questo ha portato alla chiusura parziale della circolazione.
Crollata palazzina disabitata a Pozzuoli
Una piccola palazzina, da tempo disabitata, è crollata a Pozzuoli a seguito della scossa di terremoto di magnitudo 4.4 che si è verificata alle 12.07 nei Campi Flegrei. Il crollo si è verificato in via Campana. Nessuna persona è rimasta ferita. La circostanza è stata confermata dal sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni.
Circolazione ferroviaria sospesa nel nodo di Napoli: ritardi e cancellazioni
Circolazione ferroviaria ancora sospesa, dalle 12.10, nel nodo di Napoli in via precauzionale dopo le scosse di terremoto registrate in mattinata. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali, fa sapere Trenitalia, possono registrare ritardi e subire limitazioni di percorso, cancellazioni o variazioni. Anche Italo comunica che i treni possono subire ritardi o cancellazioni.
Forte scossa di terremoto di Magnitudo 4.4 avvertita a Napoli in diversi quartieri della città
Da Fuorigrotta, al centro storico, Rione Alto al Centro Direzionale. Una forte scossa di terremoto è stata avvertita a Napoli e nei Campi flegrei alle 12.07. La scossa, di Magnitudo 4.4, si è verificata a una profondità di circa 3 km con epicentro localizzato nel porto di Pozzuoli dall'Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell'Ingv. Interessata anche la provincia, come a Quarto e Pozzuoli.
Anche diverse scuole di Napoli e dei comuni flegrei hanno deciso di sospendere l'attività didattica anticipando l'uscita degli studenti. Dopo le scosse in diversi istituti scolastici gli studenti e gli insegnanti hanno lasciato le aule dirigendosi verso gli spazi aperti all'interno degli istituti o uscendo in strada.
In via Napoli, al confine tra il capoluogo campano e Pozzuoli, c'è la scuola dell'infanzia e elementare Madonna Assunta: centinaia di bambini sono stati portati sui giardini antistanti il complesso, dove si stanno recando ora i genitori per prelevarli. Tutto si sta svolgendo regolarmente, senza criticità.
We are a close community to help to meet and greet new people.
We are a secure community with 5000+ active members who help you with your queries, post new updates and grow your network.
Share this page with your family and friends.