Secondo uno studio sollevare pesi ferma il restringimento del cervello e protegge le connessioni nervose. Ecco come
La solita routine in palestra potrebbe rivelarsi un salvavita inatteso, e non soltanto per bicipiti e addominali. Una nuova ricerca suggerisce che l'allenamento contro resistenza – quello mirato a costruire forza e massa muscolare – svolga un ruolo attivo nel proteggere il cervello dall'inesorabile deterioramento dovuto all'età. E negli anziani che mostrano i primi segni di problemi di memoria, allenarsi con i pesi due volte a settimana ha dimostrato di preservare il volume cerebrale proprio dove serve di più. A differenza di chi, non esercitandosi, mostrerebbe invece una significativa perdita di tessuto nelle stesse aree.

È quanto afferma uno studio condotto da scienziati dell'Universidade Estadual de Campinas, i quali hanno scoperto che un programma di allenamento di forza protratto per 24 settimane non solo migliora le prestazioni mnemoniche, ma impedisce il restringimento di alcune specifiche regioni cerebrali. I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience, accendono una speranza concreta per milioni di persone nel mondo affette da deterioramento cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment o MCI), spesso considerato un campanello d'allarme per la demenza.
Share this page with your family and friends.